Results for 'Maurizio Del Ninno'

968 found
Order:
  1. Intorno all'etnosemiotica. Problemi di analisi del discorso rituale.Maurizio Del Ninno - forthcoming - Semiotica: Attualità Epromesse Délla Ricerca.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  14
    La préparation d’un supplément au Recueil des inscriptions en linéaire A. Observations à partir d’un travail en cours.Maurizio Del Freo & Julien Zurbach - 2011 - Bulletin de Correspondance Hellénique 135 (1):73-97.
    The preparation of a supplement to Recueil des inscriptions en linéaire A. Observations on work in progress The work on a supplement to the Recueil des inscriptions en linéaire A by L. Godart and J.-P. Olivier, which will include the inscriptions published since 1985, allows presenting the characteristics of this corpus from a new angle. This article tries to define evolutions in the date, geography, and balance between different materials and types of inscriptions.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  7
    Plato ethicus: philosophy is life: proceedings of the international colloquium, Piacenza (Italy) 2003.Maurizio Migliori, Napolitano Valditara, M. Linda & Davide Del Forno (eds.) - 2004 - Sankt Augustin [Germany]: Academia Verlag.
  4. Maurizio Ferraris, Salvatore Natoli, Vincenzo Vitiello discutono il libro Storia del nulla di Sergio Givone.Maurizio Ferraris - 1996 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 9:229.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La proprietà intelletuale nei Lineamenti di filosofia del diritto hegeliani: un concetto limite per il formalismo.Maurizio Ricci - 2009 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 86 (2):291-322.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. G. Pozzo: la "pretesa" educativa del filosofo.Maurizio Sfriso - 2004 - Filosofia Oggi 27 (105):53-64.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  9
    L’ornamento del Dao. Brevi considerazioni sul senso del paesaggio nella letteratura e nelle arti della Cina tradizionale.Maurizio Paolillo - 2023 - Studi di Estetica 26.
    In ancient Chinese culture, landscape constituted a fundamental element in religious, literary and artistic expressions. This contribution is intended as an imperfect and concise attempt to trace the “guidelines” – influenced above all by Daoist doctrine – of Chinese thought on landscape within the literature and pictorial art of traditional China.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  14
    Fonti del pensiero politico di Benedetto Croce.Maurizio Bazzoli - 1971 - Milano,: Marzorati.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  6
    Documanità: filosofia del mondo nuovo.Maurizio Ferraris - 2021 - Bari: GLF editori Laterza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Documentalità: ontologia del mondo sociale.Maurizio Ferraris - 2007 - Etica E Politica 9 (2):240-329.
    Objects come in three kinds: physical objects that exist in space and in time, and are independent from subjects knowing them, even though they may have built them, as for artifacts ; ideal objects that exist outside of space and time, and are independent from the subjects knowing them, but which, after having been discovered, can be socialized; social objects, that do not exist as such in space, since their physical presence is limited to the inscription, but last in time, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11.  9
    Elogio del politeismo: quello che possiamo imparare oggi dalle religioni antiche.Maurizio Bettini - 2014 - Bologna: Il mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Ontología del arte como metafísica de lo ordinario.Maurizio Ferraris - 2012 - Disputatio. Philosophical Research Bulletin 1 (2):106--111.
    [ES] La posibilidad de definir una ontología del arte —indagando, por tanto, cuál género de cosas sería un objeto de arte— recorre dos horizontes alternativos: aquél de una metafísica prescriptiva y aquél de una metafísica descriptiva. [EN] The possibility of defining an ontology of art —asking, therefore, which kind of things would be a work of art— follows two alternative horizons: that of a prescriptive Metaphysics, and that of a descriptive Metaphysics.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  9
    Controversia sull'essere: un carteggio filosofico su scienza, etica, politica, religione, nella prospettiva della Documanità e del materialismo esistenziale.Maurizio Ferraris - 2021 - Torino: Rosenberg & Sellier. Edited by Paolo Flores D'Arcais.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  10
    Le vie del ritorno all'Uno in Plotino: la nostalgia di una Presenza inafferrabile eppure sempre vicina.Maurizio Marin - 2018 - Roma: LAS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Fantasmi del materialismo inglese nel Settecento.Maurizio Valsania - 1997 - Rivista di Estetica 37 (2).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Nuove terre e nuove scienze. A proposito della scoperta del nuovo mondo e della rivoluzione scientifica.Maurizio Torrini - 2000 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 20 (2-3):189-208.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  4
    La ricerca del bene e la fondazione della norma morale: per una introduzione alle categorie fondamentali della teologia morale.Maurizio Aliotta - 2024 - Trapani: Il pozzo di Giacobbe.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Sopra le rovine: l'attualità dell'opera di Julius Evola, nel trentesimo anniversario della scomparsa: atti del convegno, Roma, 2 ottobre 2004.Maurizio Rossi (ed.) - 2005 - Roma: Associazione culturale Raido.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Gramsci E gli strumenti logici Del pensiero.Maurizio Congiu - 2011 - Epistemologia 34:289-300.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  77
    “Vuoi vincere a Olimpia?... stai lontano dai dolci!” Delizie del palato e interdizioni rituali nel regime atletico classico.Maurizio Zerbini - 2004 - Logos. Anales Del Seminario de Metafísica [Universidad Complutense de Madrid, España] 34:159-170.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  28
    El sentido olvidado del patriotismo republicano.Maurizio Viroli - 2001 - Isegoría 24:5-14.
    En este artículo Maurizio Viroli muestra que aunque el patriotismo republicano tiene una dimensión cultural es, sobre todo, una pasión política basada en la experiencia de la ciudadanía. Patriotismo es el amor por una república libre y por su forma de vida: il vivere libero. En este sentido, el patriotismo es casi lo opuesto al nacionalismo. Para los nacionalistas el patriotismo es el amor por una libertad más modesta: la libertad de disfrutar a la sombra del trono, y en (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  22.  13
    La lunga ombra del Settecento: nuove prospettive sul secolo dei lumi.Maurizio Maione (ed.) - 2020 - Roma: Aracne editrice.
  23.  5
    Alle origini del pensiero sistematico: identità e differenza nella concezione neoplatonica dell'ordine: da Plotino a Dionigi Areopagita.Maurizio Manzin - 2003 - Trento: UNI service.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  16
    Il Petrarchismo Giuridico: Filosofia E Logica Del Diritto Agli Inizi Dell'umanesimo.Maurizio Manzin - 1994 - Padova: CEDAM.
  25.  4
    Nietzsche e la filosofia del Novecento.Maurizio Ferraris - 1989
  26.  3
    Le radici del liberalsocialismo: il percorso intellettuale e politico di Aldo Capitini e Guido Calogero.Maurizio Pagano - 2023 - Ospedaletto (Pisa): Pacini editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  9
    Trascendentalismo e immanentismo nelle tre edizioni del Mondo come volontà e rappresentazione di Arthur Schopenhauer.Maurizio Morini - 2017 - Macerata: EUM.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  21
    Le questioni morali e le implicazioni psicologiche della riproduzione, del sesso e delle relazioni affettive nelle missioni spaziali.Maurizio Balistreri - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):148-167.
    _Riassunto_: I bisogni sessuali degli astronauti rappresentano un tema lungamente trascurato delle missioni spaziali. Soltanto di recente la comunità scientifica ha incominciato a interessarsi alla vita sessuale degli astronauti e a rivolgere una qualche attenzione alle questioni che riguardano il sesso nello spazio. Comunque, il sesso è una questione centrale per gli astronauti impegnati nelle missioni spaziali. Noi sosteremmo che nella prima fase di esplorazione e di colonizzazione dello spazio e di nuovi pianeti, gli astronauti dovrebbero avere la possibilità di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  8
    Alle Origini Dell’Architettura Sacra: Interpretazioni Del Tempio Egizio.Maurizio Pagano - 2017 - RAPHISA REVISTA DE ANTROPOLOGÍA Y FILOSOFÍA DE LO SAGRADO 1 (2).
    italiano: Secondo l’interpretazione di Hegel gli edifici religiosi egiziani, e tra essi in particolare i templi, rappresentano l’inizio della storia dell’architettura, e con ciò di tutta la storia dell’arte.L’architettura religiosa egiziana ha un carattere simbolico, perché la sua forma cerca di rappresentare il contenuto spirituale senza esservi pienamente adeguata. Così il tempio egizio allude al divino con la sua intera struttura, ma non ha propriamente un interno, dedicato al culto dell’immagine del dio.L’egittologia contemporanea ha corretto Hegel su questo punto, perché (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. La ambivalencia de los conceptos. Observaciones acerca de algunas relaciones entre Begriffsgeschichte e historiografía del discurso político.Maurizio Merlo - 1998 - Res Publica. Murcia 1 (1).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Il fondamento del diritto nel pensiero di FA Trendelenburg.Maurizio Mangiagalli - 1981 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 73:683-720.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  10
    La metropoli del lavoratore nelle immagini di Ernst Jünger.Maurizio Guerri - 2020 - Società Degli Individui 66:25-34.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  5
    L'enigma della sofferenza e la testimonianza della cura: teologia e filosofia dinanzi alla sfida del dolore.Maurizio Chiodi - 2003 - Milano: Glossa.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Discorso per il conferimento del Premio Castiglioncello, 25 febbraio 2006.Maurizio Ferraris - 2006 - Rivista di Estetica 46 (31):215-220.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La carne del fantasma.Maurizio Ferraris - 1997 - Rivista di Estetica 37 (2).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. La filosofia all'Istituto Universitario pareggiato di Magistero ed all'Università «Maria SS. Assunta»(Lumsa): In occasione del settantesimo anniversario di fondazione.Maurizio Mangiagalli - 2009 - Studium 105 (6):843-853.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. La cultura filosofica italiana della seconda meta del Novecento attraverso le riviste.Maurizio Mangiagalli - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 4 (1):165-173.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Trasformazioni fenomeniche dell’eterno: critica all’unicità e al primato della resurrezione di Cristonel panteismo britannico del secolo XVIII.Maurizio Valsania - 1997 - Rivista di Estetica 37 (1).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  32
    I silenzi delle Sacre Scritture. Limiti e possibilità di rivelazione del Logos negli scritti di Filone, Clemente e Origene; Emmanuel Albano.Maurizio Girolami - 2015 - Augustinianum 55 (1):259-271.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  17
    Tempo, ordine, potere. Su alcuni presupposti concettuali del programma neoliberale.Maurizio Ricciardi - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (57).
    The essay maintains that, despite the significant successive transformations, a ordoliberal moment operates within the neoliberal program. Ordoliberalism establishes a specific political anthropology based on the centrality of economic action and on an a-revolutionary temporality that enhances the normative continuity of the tradition. Even against the specific configurations that the State can assume, especially the democratic one, it also aims at the constant reactivation of a political as a fundamental decision in favor of the economic.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  41.  6
    Mater materia: materialismo, panteismo e anti-umanesimo nella filosofia britannica del Settecento.Maurizio Valsania - 1997
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  27
    L'ideologia come scienza politica del sociale.Maurizio Ricciardi - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (52).
    Starting from the doctrine of ideology proposed by Destutt de Tracy in the late eighteenth century, the paper reconstructs its historical relationship with the social science, of which it was originally meant to be the ultimate expression. The historical necessity of ideology as a political science of the social is found in its ability to mediate and legitimize power relationships. It is not for chance that the Marxian critique of ideology is a radical critique of the constitution of power in (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  19
    Il complotto di Heidegger.Maurizio Ferraris - 2016 - Rivista di Estetica 62:133-142.
    I Quaderni Neri non sono tanto una conferma del ben noto nazismo e antisemitismo di Heidegger, quanto piuttosto del fatto che Heidegger aveva elaborato un complotto filosofico: scrivere delle opere antisemite in un linguaggio deliberatamente oscuro (per esempio, parlando di “assenza di patria” per indicare l’ebraismo), e pubblicare la chiave di decifrazione, i Quaderni neri, appunto, quando il nazismo sconfitto sarebbe ritornato al potere. Questa, indubbiamente, appare fantascienza. Ma l’idea non è nostra: è di Heidegger”.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  8
    Il Discobolo e la Brillo Box.Maurizio Ferraris - 2016 - Rivista di Estetica 61:77-84.
    L'idea che le avanguardie e il classicismo si pongano rispettivamente agli antipodi della storia dell’arte è un’opinione comunemente accettata. Tuttavia, ad una analisi più approfondita, essa risulta inconsistente e superficiale. Le caratteristiche fondamentali dell'opera artistica contemporanea sono normalmente riconosciute nel “dogma della indifferenza estetica” - ossia nella decisione di abbandonare il canone della bellezza ideale – e nella centralità del concetto a scapito della perfezione formale e tecnica. Eppure, queste categorie si rivelano familiari anche al mondo classico, per nulla estraneo (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  5
    Prima pagina.Maurizio Ferraris - 2020 - Rivista di Estetica 73:3-4.
    Un quarto di secolo, sessantanove fascicoli, sono tanti per una direzione, soprattutto se questa ha cercato di essere innovativa. Che l’innovazione sia riuscita, giudicheranno gli altri, ma che io ci abbia provato lo ricordo molto bene, nel senso che ricordo la resistenza e le opposizioni che incontrarono, all’inizio, gli indirizzi che ho dato alla “Rivista di Estetica”: l’estetica come teoria della sensibilità, la filosofia dell’arte come ontologia sociale, il rilancio del realismo nel quadr...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  17
    Rituali per i fondatori. Callimaco (fr. 43 Pf. = 50 Mass.) e le norme rituali da Selinunte (CGRN 13 A 9–15).Maurizio Giangiulio - 2021 - Klio 103 (1):30-41.
    RiassuntoL’articolo prende in esame un ben noto frammento degli «Aitia» di Callimaco che offre la più importante testimonianza del culto dell’ecista nelle colonie siciliane. Una più approfondita indagine dei vv. 40–41 consente di istituire un parallelo con le norme rituali concernenti i Tritopatreis nella lex sacra di Selinunte (A 9–15). In entrambi i casi a un sacrificio animale con sversamento del sangue segue una libazione senza vino e un banchetto sacro. La sequenza rituale è inusuale e la sua diffusione nel (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  10
    Oltre Lo Scontro Tra Edonismo e Antiedonismo Il "Kosmos Asomatos" Del Filebo.Maurizio Migliori - 1995 - Méthexis 8 (1):49-64.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  27
    On the need of opening up crowdsourced emergency management systems.Marco Avvenuti, Stefano Cresci, Fabio Del Vigna & Maurizio Tesconi - 2018 - AI and Society 33 (1):55-60.
    Nowadays, social media analysis systems are feeding on user contributed data, either for beneficial purposes, such as emergency management, or for user profiling and mass surveillance. Here, we carry out a discussion about the power and pitfalls of public accessibility to social media-based systems, with specific regards to the emergency management application EARS. We investigate whether opening such systems to the population at large would further strengthen the link between communities of volunteer citizens, intelligent systems, and decision makers, thus going (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  49. Aspetti dell'ermeneutica del Novecento.di Maurizio Ferraris - 1986 - In Tonino Griffero, Federico Vercellone, Maurizio Ferraris & Marco Ravera (eds.), Il Pensiero ermeneutico. Genova: Marietti.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  20
    Secolarizzazione e crisi del soggetto in C.G. Jung.Maurizio De Innocentiis - 1994 - Idee 26:229-246.
1 — 50 / 968